Il 12 aprile in Sala Capriate una serata dedicata all'adozione
Presentazione libro, dialogo e letture sceniche
29/03/2023
- 137 letture
Servizi sociali
Attenzione
Questa è una notizia d'archivio. I dati contenuti potrebbero essere superati o non più attuali.
A Madignano, mercoledì 12 aprile alle ore 20.30 nella sala delle Capriate, verrà presentato il volume Cara Adozione 2.
L'evento organizzato da Serafina Guerini Rocco, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Madignano, prevede - dopo il saluto del sindaco Elena Festari - la partecipazione di Giuseppina Facchi, psicologa e psicoterapeuta e volontaria di ItaliaAdozioni e la lettura scenica di alcune lettere da parte dell'attrice Chiara Tambani, accompagnata dalle musiche di Alessandro Brusaferri e Matteo Scibola.
Nella stessa sala delle Capriate si potrà visitare - da mercoledì 12 a domenica 16 aprile - la mostra L'adozione fra i banchi di scuola, dove saranno esposti i migliori elaborati del Concorso nazionale che si è tenuto ogni anno dal 2016 al 2022. È gradita la prenotazione.
Il libro
Cara Adozione 2 - Lettere per conoscere l'adozione e progettare una società più accogliente, curato da Roberta Cellore e pubblicato nel febbraio 2022 da ItaliaAdozioni, in occasione del decennale dell'associazione, è un libro corale. Raccoglie oltre 40 lettere - scelte tra quelle che hanno partecipato al Festival delle lettere, nelle edizioni che vanno dal 2013 al 2020, scritte da genitori e figli adottivi, madri biologiche, nonni e zii, operatori - e il contributo di specialisti: assistente sociale, psicologa, mediatrice familiare, insegnante, educatrice, giornalista, avvocato.
La copertina del volume è stata realizzata da Gabriela Du Bois (vincitrice del concorso Disegna la copertina del libro Cara Adozione 2) e ogni capitolo è corredato da illustrazioni ideate da Flavia Antonino e realizzate da Francesca Bertoni.
Il libro si legge tutto d'un fiato. Gli autori delle lettere avvicinano al mondo dell'adozione, ma soprattutto si addentrano nei meandri profondi delle emozioni e dei sentimenti e portano dritti il lettore alla vicenda di ciascuno e alla ricerca di senso. Un intreccio di storie, fatti reali e sentimenti, fredda burocrazia e bruciante umanità. Una trama creata dalle vite delle persone coinvolte che a volte commuove, a volte fa sorridere.
Adriano Sansa, giudice minorile di lunga esperienza, nella prefazione scrive “questo libro fatto da più voci, ciascuna esprimendo i propri pensieri e sentimenti; storie di genitori, bambini e operatori, intervallate da brevi articoli, quasi mini saggi, di una voce esperta e competente. Ne viene un testo più vivo di un manuale ma non meno interessante, un epistolario e una sorta di antologia unificati da un preciso filo conduttore, vari e insieme ordinati. Così alla fine mi sono accorto di aver imparato non poco, di avere scoperto certe sfumature che magari mi erano sfuggite”.
ItaliaAdozioni
ItaliaAdozioni è un'associazione di promozione sociale che ha lo scopo di diffondere la cultura dell'adozione e che nel 2022 ha festeggiato il decennale di attività.
I figli adottati affrontano un percorso di filiazione che rappresenta il fondamento del processo adottivo. L'obiettivo è che figli e genitori si riconoscano a vicenda, cioè i genitori adottino il figlio, ma anche il figlio adotti i genitori. C'è un altro processo però altrettanto fondante dell'adozione che è quello dell'affiliazione, cioè dell'essere riconosciuti all'interno di un contesto più allargato, che oltre a quello familiare e parentale comprende l'ambiente e la vita sociale.
Ecco allora che ItaliaAdozioni si è posta l'obbiettivo ambizioso di promuovere il tema dell'adozione in ogni ambito della vita sociale, dalla scuola alle associazioni del tempo libero e nelle relazioni interpersonali.
