Disciplina di accesso al parco 'Antonio Montinaro' e norme di fruizione delle aree verdi comunali
01/11/2023
- 272 letture
Ufficio tecnico

L'ufficio tecnico comunale ha emesso un'ordinanza che recepisce le volontà dell'Amministrazione di regolamentare l'accesso al parco giochi di via Lago Gerundo, dal 2022 dedicato all'agente Antonio Montinaro, uno spazio pubblica attrezzato, in particolare, allo svago e ai giochi dei bambini.
Lo strumento dispone la chiusura del parco giochi nei mesi invernali, dal 15 novembre al 28 febbraio, mentre dal 1° marzo al 14 novembre sarà in vigore l'apertura diurna dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Si vuole evitare così l'uso improprio del parco “assicurando la massima vivibilità e sicurezza”: in pratica, si intende limitare il rischio di vandalismi in un'area dedicata alla salutare fruizione dei più piccoli. Per questi motivi vengono introdotte norme che sono estese a tutti i parchi pubblici del territorio comunale:
- vietato i fumare;
- vietato ostacolare intenzionalmente o in modo sconsiderato la sicurezza, il benessere e lo svago dei fruitori delle aree;
- vietato l'uso di biciclette (anche a più posti);
- vietato danneggiare le dotazioni esistenti;
- vietato campeggiare, pernottare e accendere fuochi;
- vietato il bivacco, l'abuso di bevande alcoliche e l'apprestamento di giacigli di fortuna;
- vietato il pascolo, il lavaggio di cose e animali;
- vietato l'accesso con qualsiasi mezzo a motore, a eccezione di quelli di servizio per la manutenzione del parco, di soccorso e delle Forze dell'Ordine;
- vietato comportarsi in maniera indecorosa, importunare gli utilizzatori dei parchi con attività di accattonaggio, con vendita ambulante itinerante, ovvero con promozioni di attività commerciali;
- vietato gettare carta, resti di cibo o immondizie di ogni genere al di fuori degli appositi cestini porta rifiuti;
- vietato utilizzare impropriamente le panchine, arrampicarsi sui muri di cinta, sulle cancellate e/o recinzioni, sui pali dell'illuminazione e simili;
- vietato affiggere manifesti e la pubblicità in genere anche con volantinaggio o propaganda sonora senza espressa autorizzazione comunale;
- vietato l'accesso di cani senza accompagnatori. I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio fisso e museruola; gli animali non si possono avvicinare a meno di tre metri dai giochi; è obbligatorio raccogliere la deiezione dei propri animali;
- vietato salire con i piedi sulle panchine, fare rumori, schiamazzi o grida;
- vietato trattenersi all'interno del Parco Giochi al di fuori degli orari prescritti. Il Comune può autorizzare eventuali eccezioni per consentire lo svolgimento di attività culturali, manifestazioni, ecc.
Salvo eventuali responsabilità penali ed il diritto al risarcimento del danno, le violazioni alle disposizioni dell'ordinanza sono soggette alla sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro.
Allegati
File | Tipo e dimensione | Ultima modifica |
---|
ordinanza-07-2023 | pdf - 146,49 kb | 01/11/2023 07:47:37 |